Storia e teoria della serialità. Vol. 1: Dal canto omerico al cinema degli anni Trenta

Riferimento: 9788855198172

Editore: Meltemi
Autore: Ragone G. (cur.), Tarzia F. (cur.)
Collana: Nautilus
In commercio dal: 28 Luglio 2023
Pagine: 340 p., Libro in brossura
EAN: 9788855198172
22,00 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'opera affronta sul piano storico e teorico la complessa evoluzione delle forme seriali, interpretando il fenomeno come una delle basi portanti dell'intera cultura moderna occidentale. Il primo volume, a cura di Giovanni Ragone e Fabio Tarzia, ricostruisce l'archeologia e il primo mainstream della narrazione seriale; il secondo, a cura di Sergio Brancato ed Emiliano Ilardi, è dedicato al Novecento e alla contemporaneità; il terzo, a cura di Giovanni Boccia Artieri e Giovanni Fiorentino, indaga la dimensione seriale nei miti d'oggi: dalla fiction e dalla pubblicità alla musica e ai linguaggi artistici, dall'architettura alla moda e al design. Le tecnologie del racconto seriale rimediano e focalizzano zone dell'immaginario collettivo secondo regole stabili, allenando e fidelizzando le audience che le utilizzano per rappresentare e controllare il conflitto sociale e intrapsichico. Esse sono dunque potenti catalizzatori nella formazione di generi e modelli entro i quali costituiscono gli spazi di esperienza estetica fondamentali in ogni cultura per la condivisione e socializzazione della sfera simbolica. Sono forme che cambiano nel tempo, interagendo nel processo di trasformazione dei media: dagli archetipi orali e scritti del mondo antico e medievale alle fasi esplosive che dal barocco portano alle culture delle metropoli, fino all'età matura dello spettacolo di massa e all'intensa ristrutturazione nell'era digitale, con la post-serialità televisiva, l'iperframmentazione e l'auto-serializzazione dei social.