Memorie dalla Valle dell'Osa. L'identità storica di un borgo rurale e del suo vicinato

Riferimento: 9791220071246

Editore: Autopubblicato
Autore: Valletti Giuseppina
In commercio dal: 2020
Pagine: 418 p., Libro in brossura
EAN: 9791220071246
29,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Questa pubblicazione offre l'occasione di conoscere un territorio della campagna a est di Roma, ricco di contenuti dove ancora oggi sono visibili la grande città latina di Gabii, gli antichi acquedotti e le tracce di ville di epoca romana: un patrimonio identitario storico, archeologico e monumentale, in collegamento con Roma e Tivoli. La narrazione evidenzia la storia delle tenute mediante documentazione cartografica e il numero di castelli edificati in questa porzione di territorio del VI Municipio di Roma Capitale, che si spinge sino a Gallicano e a San Gregorio da Sassola. Si tratta di un corpus che risale al 1074, anno della bolla pontificia di papa Gregorio VII: Osa (Losae), Lunghezza (Longezae), Corcolle (Cucuruli), S. Vittorino (Victurini), Passerano (Passarani), S. Giovanni in Camporazio (Camporacii) e il castellum Faustiniano, e i territori detti laci Burrano e la Massa S. Juliani, dove sarebbero sorti di lì a poco i castelli di Castiglione (Castilione) e di San Giuliano (S. Juliani). Di questi nove castelli, sei furono definiti «...super bonis castrorum...» nelle carte dell'Archivio del Monastero benedettino di S. Paolo Fuori Le Mura che li possedette. Con sezione a fumetti.