Identità e differenze nell'architettura del Mediterraneo. Ediz. illustrata

Riferimento: 9788849210163

Editore: Gangemi Editore
Autore: Scarano Alessandra
Collana: Arti visive, architettura e urbanistica
In commercio dal: 18 Gennaio 2007
Pagine: 276 p., Libro in brossura
EAN: 9788849210163
30,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Il bacino del Mediterraneo, da sempre considerato uno dei più grandi esempi di vivacità culturale, baricentro naturale di tante civiltà costantemente in dialogo tra loro, è oggi un'area dominata dall'assenza di ricerca di nuovi linguaggi che lascia spazio a trasformazioni che non dialogano in alcun modo con il contesto storico e naturale nel quale si inseriscono, e che generano i non-luoghi e la mancanza di riconoscibilità di tante periferie metropolitane e della maggior parte dei complessi turistici. Basti pensare ai tanti insediamenti costieri della Spagna, della Francia o delle isole greche,che sradicano gli aspetti più particolari in cambio di ambienti artificiali e totalmente indifferenti al preesistente. I processi di identificazione e orientamento diventano sempre più difficili, poiché l'insediamento, quale luogo entro la natura, non esiste più, né esistono i fulcri urbani come luoghi di vita in comune, o gli edifici come sotto-luoghi significativi, capaci di trasmettere sia individualità che appartenenza.Anche il rapporto con la terra e con il cielo è andato perduto. La maggior parte degli edifici moderni esiste in un nulla senza alcun rapporto con il paesaggio o con un insieme urbano coerente: una vita astratta, in una specie di spazio matematico-tecnologico, ove a malapena il sopra si differenzia dal sotto (C. Norberg-Schulz).