Castello Ruffo di Scilla. Da monastero-fortezza a residenza feudale a forte militare (Il)

Riferimento: 9788849205947

Editore: Gangemi Editore
Autore: Fiorillo Maria
Collana: Architettura, urbanistica, ambiente
In commercio dal: 18 Agosto 2004
Pagine: 160 p., Libro in brossura
EAN: 9788849205947
20,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Tra le tante rocche calabresi, il castello di Scilla è quello che assume un valore particolare, in quanto da Omero in poi, miti e leggende hanno fatto del luogo, punto chiave dello Stretto di Messina, un nome noto nel mondo. Acquistato nel 1533 da Paolo Ruffo Conte di Sinopoli, prende il nome da questa importante famiglia, che vi risiede fino alla caduta del feudalesimo. Anche se oggi poco vi rimane dei Ruffo, il castello, già monastero-fortezza, acquista importanza nella sua fase di residenza feudale, che dura fino agli inizi dell'800, quando viene trasformato in forte militare ed è realizzato il corpo delle batterie che modifica l'originario fronte bastionato.