Storie di opere d'arte incompiute. Il paradosso di Frenhofer

Riferimento: 9788862889407

Editore: Odoya
Autore: Ferlini Flavio
Collana: Odoya library
In commercio dal: 01 Luglio 2025
Pagine: 424 p., Libro rilegato
EAN: 9788862889407
32,00 €
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

L'imperfezione è qualche cosa che va accettata e, anzi, apprezzata. Partendo da questo contesto culturale, da appassionato d'arte l'autore prova una forte attrazione per le opere imperfette o non finite. Dopo aver discusso il concetto (sfuggente) di non finito o di opera incompleta, anche in rapporto al diverso approccio filosofico dell'arte orientale su questo tema, l'autore passa in rassegna singoli artisti che hanno lasciato opere incomplete o che appaiono tali. Solo dopo aver attraversato questi scorci artistici, l'attenzione del lettore potrà focalizzarsi sul tema della completezza dell'opera d'arte, per il quale Ferlini fa riferimento al racconto breve di Balzac Le Chef-d'oeuvre inconnu. Un'opera incompleta comporta una richiesta d'interpretazione. Lo spettatore è sfidato a immaginare il completamento e non può separare l'opera dalla mente che l'ha creata. Un incanto che perdura da secoli continuando anche nel presente. Nell'arte moderna per molti artisti il non finito è diventato una precisa scelta stilistica ed espressiva, strettamente connessa al concetto di superamento della forma. Ma ciò non basta. Forse più e meglio degli altri linguaggi artistici, la pittura e la scultura trasmettono, attraverso l'incompiutezza, un'esperienza estetica che riesce a esprimere con forza e fascino la precarietà dell'esistere.