Fare i conti con la modernità. La nascita delle editrici La Scuola e Morcelliana e la cultura cattolica a Brescia

Riferimento: 9788837235550

Editore: Morcelliana
Autore: Terzi Paolo
Collana: Quaderni per l'università
In commercio dal: 06 Dicembre 2021
Pagine: 272 p., Libro in brossura
EAN: 9788837235550
23,00 €
Quantità
Disp. in 3/4 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Un itinerario di approfondimento e di ricerca attorno a tre snodi che caratterizzano la vicenda storica del cattolicesimo bresciano tra la fine dell'Ottocento e la Seconda guerra mondiale: la nascita della rivista pedagogica «Scuola Italiana Moderna» (1893); la costituzione dell'Editrice La Scuola (1904) e la sua crescente affermazione nei decenni successivi; l'avvio dell'Editrice Morcelliana (1925). Sono tappe rivelatrici del particolare contesto che, a Brescia, tra XIX e XX secolo vede convergere impresa, lavoro e capitale in iniziative finanziarie e culturali di ambito provinciale e nazionale destinate a consolidarsi - anche in tempi non sempre favorevoli alla costruzione di una economia sociale di mercato e nonostante le resistenze ideologiche ottocentesche e le guerre mondiali - grazie al grande dinamismo del cattolicesimo locale (caratterizzato da apertura sociale e dialogo con la modernità), che vede tra i suoi esponenti Giuseppe Tovini, Giorgio Montini, Luigi Bazoli, Giovanni Battista Montini, Fausto Minelli, Vittorino Chizzolini, Mario Bendiscioli, Angelo Zammarchi. Introduzione di Mario Taccolini.