Tecniche ed esperienze di formazione per la polizia locale

Riferimento: 9788838739705

Editore: Maggioli Editore
Autore: Liuba Del Carlo
Collana: Strumenti per le forze di polizia
In commercio dal: 2007
Pagine: 144 p., Libro
EAN: 9788838739705
22,00 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

I cambiamenti intervenuti in ambito sociale e normativo hanno provocato una profonda trasformazione dell'immagine delle persone che lavorano nelle organizzazioni pubbliche di servizi, mettendo in discussione i tradizionali modelli funzionali. Inoltre, nella nuova prospettiva di un'organizzazione pubblica vicina ai cittadini, orientata alla soluzione dei problemi nel più breve tempo possibile e che mira ad un'immagine di efficienza e qualità, ogni persona che vi lavora diventa realmente una risorsa che non può limitarsi ad accettare i valori e i modelli proposti, ma è stimolata a farli propri, sviluppando le proprie personali caratteristiche in modo coerente con le richieste organizzative. Pertanto, oggi vengono costantemente richiesti l'acquisizione di nuove capacità e lo sviluppo di quelle in essere, in un contesto di autonomia, flessibilità, interfunzionalità, che deve però tenere presente i vincoli imposti dalle risorse economiche in diminuzione e dai cambiamenti normativi. La formazione è strumento essenziale nell'accompagnare l'evoluzione professionale degli individui e nel garantire all'organizzazione adeguate prestazioni ed è una leva fondamentale nel processo di cambiamento delle persone, per cui diventa necessario pensarla, progettarla e pianificarla. Tutte le organizzazioni, per gestire il cambiamento e garantire un'elevata qualità dei servizi, devono assicurare il diritto alla formazione continua, attraverso una programmazione delle attività formative che tenga conto anche delle esigenze e delle inclinazioni degli individui. Per la Polizia Locale, investita, ancor più di altri servizi pubblici, dai processi di trasformazione in precedenza richiamati, e che presenta proprie specificità di ordine culturale, organizzativo e sociale, i cambiamenti nella formazione sono divenuti cruciali. Essi interessano sia i temi trattati, per le nuove competenze attribuite dalla normativa e richieste dalla società, sia le scelte metodologiche, che spaziano dal ricorso a tecnologie informatiche che permettono la formazione a distanza per il contenimento dei costi, alla valorizzazione delle modalità di apprendimento centrate sul trasferimento di competenze da esperto a neofita attraverso lo stage e l'affiancamento sul lavoro, per trasmettere ed acquisire il patrimonio culturale dell'organizzazione.