La giustizia riparativa dopo la Riforma Cartabia

Riferimento: 9788891442574

Editore: Simone
Autore: Di Martino Michele
Collana: Serie L. Professionale
In commercio dal: 05 Maggio 2025
Pagine: 260 p., Libro di altro formato
EAN: 9788891442574
35,00 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questa monografia sulla giustizia riparativa, istituto accolto nell'ordinamento italiano con la Riforma Cartabia (D.Lgs. 150/2022) e destinato a trovare potenziale applicazione per ogni tipo di reato, accompagna il lettore in un percorso che va dalle radici profonde dell'istituto alle recenti novità normative. La messa alla prova, la tenuità del fatto, l'estinzione del reato per condotte riparatorie, nonché le pene sostitutive introdotte dalla Riforma Cartabia sono alcune delle tappe di un percorso giunto a una visione della giustizia che si pone oltre il reato, per tendere alla ricomposizione della frattura tra reo e società. L'opera, in particolare, si distingue per: la ricostruzione storica, dal diritto romano alle più significative e recenti elaborazioni dottrinali e giurisprudenziali; l'indagine sull'esperienza del procedimento penale minorile, autentico laboratorio della giustizia riparativa in grado di anticipare e di orientare l'evoluzione normativa generale; il focus sulle applicazioni pratiche dell'istituto, con particolare attenzione alle criticità emerse negli uffici giudiziari e al nodo centrale della formazione dei mediatori; il confronto con le esperienze straniere, indispensabile per cogliere punti di forza, fragilità e possibili sviluppi nel contesto italiano. Come tale, il presente lavoro non si limita a una ricognizione normativa, ma affronta le possibilità e i limiti di una giustizia orientata alla risocializzazione del reo, ponendosi come testo di riferimento e guida operativa per chiunque - magistrati, avvocati, studiosi, mediatori - voglia comprendere non solo cosa è la giustizia riparativa, ma soprattutto cosa può diventare. Piattaforma XLIGO Associato al manuale anche l'accesso all'innovativa piattaforma informatica XLIGO: il libro si trasforma in un ebook ipertestuale con link interattivi alla normativa e alla giurisprudenza sempre aggiornati.