Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, in ricordo della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz per mano dell’esercito russo, e ogni anno noi adulti ci chiediamo: come riusciremo a tramandare il ricordo di quegli avvenimenti alle nuove generazioni? Come riusciremo a spiegare ai più piccoli i concetti di barbarie, odio, terrore e persecuzione così lontani dalle gioie dell’infanzia? E, soprattutto, quale dovrà essere l’insegnamento che i giovani dovranno apprendere dalle vicende narrate?
Liliana Segre, una delle ultime superstiti italiane dell’Olocausto e voce di ispirazione per tutti noi, dedica particolare attenzione a bambini e ragazzi, affermando il suo desiderio di trasmette loro l’insegnamento a “non odiare e non vendicarsi, ma nello stesso tempo non dimenticare. Essere forti per gli altri, oltre che per sé stessi” (Dall’intervista a Vatican News, 27 gennaio 2020) e soprattutto a credere che “la forza della vita è straordinaria”: la senatrice, infatti, è convinta che “bisogna trasmettere ai giovani di oggi, che sono mortificati dalla mancanza di lavoro, mortificati dai vizi che ricevono dai loro genitori molli, per cui tutto è concesso, che la vita non è così, la vita poi ti prepara a questa marcia che deve diventare "marcia per la vita" (dal discorso al Parlamento europeo, 29 gennaio 2020).
I libri sono un ottimo vettore per far apprendere ai bambini tutti questi insegnamenti e tra i vari in commercio ci fa piacere segnalarvi:
IL CAVALIERE DELLE STELLE. LA STORIA DI GIORGIO PERLASCA di Luca Cognolato, Silvia Del Francia (Lapis Edizioni): Giorgio parte per la guerra e viene nominato cavaliere, ma un cavaliere speciale ovvero un “protettore delle stelle”: la storia vera di un uomo che ha salvato tante persone con la stella cucita nel petto nascondendole in una torre (età di lettura: dai 4 anni)
L’ORSETTO DI FRED di Iris Argaman con disegni di Avi Ofer (Gallucci): la storia dell’Orsetto e del suo padroncino Fred, la storia di un’amicizia in Olanda durante gli anni del secondo conflitto mondiale (età di lettura: dai 5 anni)
IL GELATAIO TIRELLI “GIUSTO TRA LE NAZIONI” di Tamar Meir (Gallucci): un libro sul valore del coraggio, dell’amicizia e dell’aiuto reciproco che si basa su fatti realmente accaduti, una storia dolce come il gelato (età di lettura: dai 6 anni)
IL VOLO DI SARA di Lorenzo Farina con illustrazioni di Sonia Possentini (Fatatrac): la Shoah raccontata attraverso gli occhi di un pettirosso legato a una bambina che vive l’orrore dei campi di concentramento (età di lettura: dai 6 anni)
LA PORTINAIA APOLLONIA di Lia Levi con disegni di Emanuela Orciari (Orecchio Acerbo): la storia del coraggio della portinaia Apollonia e di un bambino ebreo costretto a pensare che “le fiabe non raccontano sempre la verità” (età di lettura: dai 6 anni)
OTTO. AUTOBIOGRAFIA DI UN ORSACCHIOTTO di Tomi Ungerer (Oscar Mondadori): la storia dell’orsetto Otto e di due bambini, tre compagni di gioco separati da una stella gialla cucita sul petto e dall’atrocità della guerra, una storia di un’amicizia prima perduta ma poi ritrovata (età di lettura: dai 7 anni)
IL BAULE DEI SEGRETI. LA STORIA DELLE BAMBINE SOPRAVVISSUTE AD AUSCHWITZ di Andra e Tatiana Bucci (Mondadori): la storia vera delle sorelle Bucci che si intreccia con i disegni di Elisabetta Stoinich, un baule di ricordi dolci, felici, tristi e dolorosi (età di lettura: dai 10 anni)